Francesca, De Felice; Mazzoni, Luca; Moriconi, Franco
An Expectation-Maximization Algorithm for Including Oncological COVID-19 Deaths in Survival Analysis Journal Article
In: Current Oncology, vol. 30, no. 2, pp. 2105–2126, 2023, ISSN: 1718-7729.
@article{,
title = {An Expectation-Maximization Algorithm for Including Oncological COVID-19 Deaths in Survival Analysis},
author = { Francesca , De Felice and Luca Mazzoni and Franco Moriconi},
url = {http://dx.doi.org/10.3390/curroncol30020163},
doi = {10.3390/curroncol30020163},
issn = {1718-7729},
year = {2023},
date = {2023-02-01},
urldate = {2023-02-01},
journal = {Current Oncology},
volume = {30},
number = {2},
pages = {2105–2126},
publisher = {MDPI AG},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Massimo, De Felice; Moriconi, Franco
Claim Watching and Individual Claims Reserving Using Classification and Regression Trees Journal Article
In: Risks, vol. 7, no. 4, 2019, ISSN: 2227-9091.
@article{risks7040102,
title = {Claim Watching and Individual Claims Reserving Using Classification and Regression Trees},
author = {Massimo , De Felice and Franco Moriconi },
url = {https://www.mdpi.com/2227-9091/7/4/102},
doi = {10.3390/risks7040102},
issn = {2227-9091},
year = {2019},
date = {2019-01-01},
urldate = {2019-01-01},
journal = {Risks},
volume = {7},
number = {4},
abstract = {We present an approach to individual claims reserving and claim watching in general insurance based on classification and regression trees (CART). We propose a compound model consisting of a frequency section, for the prediction of events concerning reported claims, and a severity section, for the prediction of paid and reserved amounts. The formal structure of the model is based on a set of probabilistic assumptions which allow the provision of sound statistical meaning to the results provided by the CART algorithms. The multiperiod predictions required for claims reserving estimations are obtained by compounding one-period predictions through a simulation procedure. The resulting dynamic model allows the joint modeling of the case reserves, which usually yields useful predictive information. The model also allows predictions under a double-claim regime, i.e., when two different types of compensation can be required by the same claim. Several explicit numerical examples are provided using motor insurance data. For a large claims portfolio we derive an aggregate reserve estimate obtained as the sum of individual reserve estimates and we compare the result with the classical chain-ladder estimate. Backtesting exercises are also proposed concerning event predictions and claim-reserve estimates.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Massimo, De Felice
Decisione robotica- Nuovi “punti di presa” sul futuro Book Chapter
In: Carleo, Alessandra (Ed.): vol. Decisione robotica, Chapter 3, Il Mulino, Bologna, 2019, ISBN: 9788815283931.
@inbook{nokey,
title = {Decisione robotica- Nuovi “punti di presa” sul futuro},
author = {Massimo , De Felice},
editor = {Alessandra Carleo},
url = {https://luiss.alma.exlibrisgroup.com/discovery/openurl?institution=39LLUISSGC_INST&vid=39LLUISSGC_INST:Services&lang=it&rft.atitle=Judge%20in%20the%20Machine:%20E%20se%20fossero%20le%20macchine%20a%20restituirci%20l%27umanit%C3%A0%20del%20giudicare%3F&rft.aulast=Punzi&rft.aulast=Punzi,%20Antonio&rft.spage=305&rft.isbn=8815283935&rft_dat=ie%3D&rft.mms_id=991002972528104196&rft.date=2019&rft.date=2019&rft.aufirst=Antonio&rft.aufirst=Punzi,%20Antonio},
isbn = {9788815283931},
year = {2019},
date = {2019-01-01},
urldate = {2019-01-01},
volume = {Decisione robotica},
publisher = {Il Mulino},
address = {Bologna},
chapter = {3},
abstract = {Questo volume, aggiungendosi a «Calcolabilità giuridica» (2017) e «Il vincolo giudiziale del passato. I precedenti» (2018), compie e chiude una trilogia di riflessioni, svolte nei «Seminari Leibniz per la teoria e la logica del diritto» tenuti presso l'Accademia Nazionale dei Lincei. I tre volumi non attuano un disegno prestabilito, ma si svolgono, l'uno dall'altro, secondo una linea di spontaneità logica. I temi si ordinano in sequenza da sé soli, come per una necessità interiore, che li guidi e li disponga nel tempo. La decisione robotica è un arduo e grave tema, che il giurista, affascinato e insieme respinto dalla tecnica, affronta con timore o sospetto. La decisione affidata al robot non è un fenomeno anti-umano, un miracolo o una catastrofe. È una decisione «umana», e appartiene, anch'essa, alla storia integrale dell'uomo},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {inbook}
}
Mottura, Carlo
In: Carleo, Alessandra (Ed.): vol. Decisione robotica, Chapter 7, Il Mulino, Bologna, 2019, ISBN: 9788815283931.
@inbook{,
title = {Decisione robotica- Decisione robotica negoziale e mercati finanziari. Contrattazione algoritmica, nuovi abusi di mercato, algoritmi di controllo (degli algoritmi)},
author = {Carlo Mottura},
editor = {Alessandra Carleo},
url = {https://luiss.alma.exlibrisgroup.com/discovery/openurl?institution=39LLUISSGC_INST&vid=39LLUISSGC_INST:Services&lang=it&rft.atitle=Judge%20in%20the%20Machine:%20E%20se%20fossero%20le%20macchine%20a%20restituirci%20l%27umanit%C3%A0%20del%20giudicare%3F&rft.aulast=Punzi&rft.aulast=Punzi,%20Antonio&rft.spage=305&rft.isbn=8815283935&rft_dat=ie%3D&rft.mms_id=991002972528104196&rft.date=2019&rft.date=2019&rft.aufirst=Antonio&rft.aufirst=Punzi,%20Antonio},
isbn = {9788815283931},
year = {2019},
date = {2019-01-01},
urldate = {2019-01-01},
volume = {Decisione robotica},
publisher = {Il Mulino},
address = {Bologna},
chapter = {7},
abstract = {Questo volume, aggiungendosi a «Calcolabilità giuridica» (2017) e «Il vincolo giudiziale del passato. I precedenti» (2018), compie e chiude una trilogia di riflessioni, svolte nei «Seminari Leibniz per la teoria e la logica del diritto» tenuti presso lÁccademia Nazionale dei Lincei. I tre volumi non attuano un disegno prestabilito, ma si svolgono, l'uno dalláltro, secondo una linea di spontaneità logica. I temi si ordinano in sequenza da sé soli, come per una necessità interiore, che li guidi e li disponga nel tempo. La decisione robotica è un arduo e grave tema, che il giurista, affascinato e insieme respinto dalla tecnica, affronta con timore o sospetto. La decisione affidata al robot non è un fenomeno anti-umano, un miracolo o una catastrofe. È una decisione «umana», e appartiene, anchéssa, alla storia integrale dell'uomo},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {inbook}
}
Massimo, De Felice
Il vincolo giudiziale del passato – Su probabilità, “precedente” e calcolabilità giuridica Book Chapter
In: Carleo, Alessandra (Ed.): vol. Il vincolo giudiziale del passato, Il Mulino, 2018, ISBN: 9788815278692.
@inbook{nokey,
title = {Il vincolo giudiziale del passato - Su probabilità, “precedente” e calcolabilità giuridica},
author = {Massimo , De Felice},
editor = {Alessandra Carleo},
url = {https://www.mulino.it/isbn/9788815278692},
isbn = {9788815278692},
year = {2018},
date = {2018-01-01},
urldate = {2018-01-01},
volume = {Il vincolo giudiziale del passato},
issue = {1},
publisher = {Il Mulino},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {inbook}
}
Carleo, Alessandra; Mottura, Carlo
Il vincolo giudiziale del passato – Considerazioni tecniche su alcuni precedenti recenti in casi finanziari Book Chapter
In: Carleo, Alessandra (Ed.): vol. Il vincolo giudiziale del passato, Il Mulino, 2018, ISBN: 9788815278692.
@inbook{nokeyc,
title = {Il vincolo giudiziale del passato - Considerazioni tecniche su alcuni precedenti recenti in casi finanziari},
author = {Alessandra Carleo and Carlo Mottura},
editor = {Alessandra Carleo},
url = {https://www.mulino.it/isbn/9788815278692},
isbn = {9788815278692},
year = {2018},
date = {2018-01-01},
urldate = {2018-01-01},
volume = {Il vincolo giudiziale del passato},
issue = {1},
publisher = {Il Mulino},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {inbook}
}
Castellani, Gilberto; Moriconi, Franco; Massimo, De Felice
An Optimality Approach to the Application Ratio for the Matching Adjustment in the Solvency II Regime Technical Report
2018.
@techreport{nokey,
title = {An Optimality Approach to the Application Ratio for the Matching Adjustment in the Solvency II Regime},
author = { Gilberto Castellani and Franco Moriconi and Massimo , De Felice},
url = {https://papers.ssrn.com/sol3/papers.cfm?abstract_id=3114045},
doi = {3114045},
year = {2018},
date = {2018-02-21},
urldate = {2018-02-21},
abstract = {We refer to the Technical Specifications provided by EIOPA to implement the package of long-term guarantees measures which shall be included into the Solvency II Framework Directive. One of these regulatory measures concerns the Application Ratio, a coefficient defining what portion of the Maximum Matching Adjustment an insurance company can apply to the risk-free rates for discounting her obligations, given the matching properties of the assigned asset portfolio. In this paper we propose an optimization algorithm providing a reliable assessment of the Application Ratio. The Application Ratio provided by the algorithm is optimal in the sense that it has the maximum value given the structure of the asset-liability portfolio. This value corresponds to the minimum attainable level for the losses incurred from forced sales of defaultable bonds with mispriced market value. We show that under natural assumptions this optimality problem has the form of a linear programming problem, which can be easily solved using standard numerical procedures. A matching criterion defined in stronger form can also be applied by imposing appropriate run-off constraints in the linear programming problem. The value of the optimal Application Ratio can be used by a Supervisor as an objective benchmark for checking the appropriateness of the Application Ratio adopted by the undertaking. The optimal liquidation policy provided by the algorithm can also be used by an insurance undertaking which want to apply conservative management actions to her asset-liability portfolio.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {techreport}
}
Alvaro, Simone; Gentili, Aurelio; Mottura, Carlo
Effetti dei tassi di interesse negativi su mutui e obbligazioni a tasso variabile Un’analisi dei profili giuridici e finanziari Journal Article
In: Quaderno giuridico, no. 14, 2017, ISSN: 2281-5236.
@article{TNMO,
title = {Effetti dei tassi di interesse negativi su mutui e obbligazioni a tasso variabile Un'analisi dei profili giuridici e finanziari},
author = {Simone Alvaro and Aurelio Gentili and Carlo Mottura },
url = {https://www.consob.it/documents/46180/46181/qg14.pdf/4eb1cb35-6c34-4909-a550-a224173e3d7c},
issn = {2281-5236},
year = {2017},
date = {2017-11-14},
urldate = {2017-11-14},
journal = {Quaderno giuridico},
number = {14},
abstract = {Il lavoro analizza, sul piano giuridico e finanziario, gli effetti dei tassi di mercato monetario negativi sui mutui e sui titoli obbligazionari a tasso variabile. L'analisi è sviluppata tra finanza, diritto privato e regolazione.
Lo studio è strutturato in quattro blocchi di argomenti.
Nel primo blocco si considerano le motivazioni e l'obiettivo dello studio, sono posti gli elementi di contesto sugli effetti del segno dei tassi nella logica dello scambio finanziario, e elementi specifici sui contratti oggetto di analisi. Seguono tre parti.
Nella prima parte si analizzano i fondamenti giuridici delle scelte di politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) che hanno portato i tassi di interesse a breve termine su valori negativi, anche con riferimento agli effetti che le stesse potrebbero avere sul principio, tutelato in Italia dall'art. 47 della Costituzione, che intende promuovere l'attitudine al risparmio dei cittadini per finalità di investimento. Si giunge alla conclusione che, quantomeno nel breve periodo, la politica monetaria della BCE (attuata nell'ambito dei poteri conferitele dai Trattati europei) ha proprio l'effetto (seppur indiretto) di tutelare il risparmio, nella misura in cui, preservando il valore del metro monetario, tutela il sistema economico nel suo insieme. Questa impostazione del problema, attenta ai profili di tutela costituzionale dei principi fondanti i diversi Stati membri ed ai limiti di "accountability" che incontra la BCE, si ritrova anche in recente giurisprudenza delle Corti Costituzionali di alcuni paesi dell'Eurozona e della Corte di Giustizia Europea, oltre che in ampia dottrina europea.
La seconda parte dello studio analizza la capacità dell'ordinamento domestico di adattarsi ad un contesto di tassi negativi. Lo studio muove dalla considerazione che nel sistema giuridico italiano (dove abbondano le disposizioni in tema di interessi) manca sia un espresso principio legale unitario sia un concetto organico e coerente da cui derivare la funzione degli interessi ed alla cui luce impostare la soluzione di situazioni nuove ed impreviste, come quella dei tassi negativi. Tale mancanza preclude al giurista qualsiasi operazione di riconduzione della nuova casistica ad un principio consacrato del diritto vigente imponendogli invece di espandere la logica del diritto guardando oltre il codice, che da tempo non esprime più la logica del sistema. Si analizzano, quindi, le diverse concezioni sugli effetti dei tassi negativi nell'analisi del contratto di mutuo, inteso come paradigma della categoria dei contratti di credito cui anche la disciplina delle obbligazioni societarie fa in qualche modo rinvio.
Nella terza parte ci si interroga più esplicitamente sulla sussistenza nel nostro ordinamento di invalicabili limiti legali e/o concettuali che impediscano l'utilizzo di tassi negativi. Lo studio conclude che non sussistono limiti concettuali e legali che ostino all'impiego di tassi negativi nei contratti di finanziamento. Sul piano della qualificazione del contratto si potrà discutere se si tratti di un contratto legalmente o socialmente tipico con aggiunta di una clausola (di indicizzazione) occasionata da motivi (che comunque non alterano la causa), o invece si tratti di contratto atipico, invalso nella prassi. Ma non si potrà dubitare che si abbia nel primo caso l'inserimento di una clausola legittima e nel secondo la stipula di un contratto atipico meritevole di tutela, in cui la indicizzazione introduce un elemento di lecita aleatorietà nel rapporto.
Posto che non esistono vincoli di natura legale all'impiego di tassi negativi, lo studio discute poi della validità di clausole derivanti dall'autonomia negoziale privata che pongano limiti agli oneri sopportati dai creditori in caso di tassi negativi, quali in particolare le cosiddette clausole floor o "fermo zero", ampiamente diffuse nei prestiti obbligazionari e nei mutui a tasso variabile, questione posta in astratto da parte della dottrina. Lo studio, dopo avere argomentato che in sé la liceità del ricorso a clausole floor non è in questione, affronta poi la questione che più frequentemente si pone nei contratti di mutuo e che ha avuto la maggiore attenzione da parte della dottrina, ossia quella della necessità di rispettare obblighi di trasparenza e di equilibrio fra le prestazioni (cosiddetto equilibrio sinallagmatico) ai fini della validità delle clausole floor. Si giunge alla conclusione che le clausole floor sono legittime se formulate in modo chiaro e comprensibile e dotate di adeguata evidenza e che non intaccano in alcun modo un preteso "equilibrio" sinallagmatico tra le prestazioni in quanto la circostanza del tasso negativo non cambia la natura del mutuo, che è e resta in primis un contratto di ‘prestito' di una somma di denaro nel quale la corre-sponsione di un interesse non è elemento costitutivo della fattispecie e nel quale la causa è "variabile".
Il lavoro evidenzia che se in ambito bancario il tema dei tassi negativi ha una rilevanza centrale sia per garantire ai clienti la trasparenza delle condizioni contrattuali (e dunque al fine di acquisire un consenso informato) sia per assicurare la concorrenza tra gli intermediari, in ambito finanziario il tema assume particolare rilevanza anche al fine di garantire la confrontabilità dell'interesse contrattuale offerto dai prodotti a tasso variabile nonché il rispetto da parte degli intermediari di adeguate regole organizzative e di condotta in fase di distribuzione dei prodotti.
In conclusione, l'ordine pubblico economico di direzione non ha qui nulla da dire sulla possibilità di inversione del tasso. Anzi, può vederla come un possibile ulteriore effetto, riflesso e auspicato, delle ragioni di politica economica che hanno indotto banche centrali ad innescare il fenomeno. La questione resta interamente rimessa alle scelte dell'autonomia privata, anche se l'ordine pubblico economico di protezione prevede, qui come altrove nella contrattazione da parte di operatori non professionali, quei limiti di trasparenza ed informazione che servono a garantire la consapevolezza e la razionalità della scelta negoziale.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Lo studio è strutturato in quattro blocchi di argomenti.
Nel primo blocco si considerano le motivazioni e l’obiettivo dello studio, sono posti gli elementi di contesto sugli effetti del segno dei tassi nella logica dello scambio finanziario, e elementi specifici sui contratti oggetto di analisi. Seguono tre parti.
Nella prima parte si analizzano i fondamenti giuridici delle scelte di politica monetaria della Banca Centrale Europea (BCE) che hanno portato i tassi di interesse a breve termine su valori negativi, anche con riferimento agli effetti che le stesse potrebbero avere sul principio, tutelato in Italia dall’art. 47 della Costituzione, che intende promuovere l’attitudine al risparmio dei cittadini per finalità di investimento. Si giunge alla conclusione che, quantomeno nel breve periodo, la politica monetaria della BCE (attuata nell’ambito dei poteri conferitele dai Trattati europei) ha proprio l’effetto (seppur indiretto) di tutelare il risparmio, nella misura in cui, preservando il valore del metro monetario, tutela il sistema economico nel suo insieme. Questa impostazione del problema, attenta ai profili di tutela costituzionale dei principi fondanti i diversi Stati membri ed ai limiti di "accountability" che incontra la BCE, si ritrova anche in recente giurisprudenza delle Corti Costituzionali di alcuni paesi dell’Eurozona e della Corte di Giustizia Europea, oltre che in ampia dottrina europea.
La seconda parte dello studio analizza la capacità dell’ordinamento domestico di adattarsi ad un contesto di tassi negativi. Lo studio muove dalla considerazione che nel sistema giuridico italiano (dove abbondano le disposizioni in tema di interessi) manca sia un espresso principio legale unitario sia un concetto organico e coerente da cui derivare la funzione degli interessi ed alla cui luce impostare la soluzione di situazioni nuove ed impreviste, come quella dei tassi negativi. Tale mancanza preclude al giurista qualsiasi operazione di riconduzione della nuova casistica ad un principio consacrato del diritto vigente imponendogli invece di espandere la logica del diritto guardando oltre il codice, che da tempo non esprime più la logica del sistema. Si analizzano, quindi, le diverse concezioni sugli effetti dei tassi negativi nell’analisi del contratto di mutuo, inteso come paradigma della categoria dei contratti di credito cui anche la disciplina delle obbligazioni societarie fa in qualche modo rinvio.
Nella terza parte ci si interroga più esplicitamente sulla sussistenza nel nostro ordinamento di invalicabili limiti legali e/o concettuali che impediscano l’utilizzo di tassi negativi. Lo studio conclude che non sussistono limiti concettuali e legali che ostino all’impiego di tassi negativi nei contratti di finanziamento. Sul piano della qualificazione del contratto si potrà discutere se si tratti di un contratto legalmente o socialmente tipico con aggiunta di una clausola (di indicizzazione) occasionata da motivi (che comunque non alterano la causa), o invece si tratti di contratto atipico, invalso nella prassi. Ma non si potrà dubitare che si abbia nel primo caso l’inserimento di una clausola legittima e nel secondo la stipula di un contratto atipico meritevole di tutela, in cui la indicizzazione introduce un elemento di lecita aleatorietà nel rapporto.
Posto che non esistono vincoli di natura legale all’impiego di tassi negativi, lo studio discute poi della validità di clausole derivanti dall’autonomia negoziale privata che pongano limiti agli oneri sopportati dai creditori in caso di tassi negativi, quali in particolare le cosiddette clausole floor o "fermo zero", ampiamente diffuse nei prestiti obbligazionari e nei mutui a tasso variabile, questione posta in astratto da parte della dottrina. Lo studio, dopo avere argomentato che in sé la liceità del ricorso a clausole floor non è in questione, affronta poi la questione che più frequentemente si pone nei contratti di mutuo e che ha avuto la maggiore attenzione da parte della dottrina, ossia quella della necessità di rispettare obblighi di trasparenza e di equilibrio fra le prestazioni (cosiddetto equilibrio sinallagmatico) ai fini della validità delle clausole floor. Si giunge alla conclusione che le clausole floor sono legittime se formulate in modo chiaro e comprensibile e dotate di adeguata evidenza e che non intaccano in alcun modo un preteso "equilibrio" sinallagmatico tra le prestazioni in quanto la circostanza del tasso negativo non cambia la natura del mutuo, che è e resta in primis un contratto di ‘prestito’ di una somma di denaro nel quale la corre-sponsione di un interesse non è elemento costitutivo della fattispecie e nel quale la causa è "variabile".
Il lavoro evidenzia che se in ambito bancario il tema dei tassi negativi ha una rilevanza centrale sia per garantire ai clienti la trasparenza delle condizioni contrattuali (e dunque al fine di acquisire un consenso informato) sia per assicurare la concorrenza tra gli intermediari, in ambito finanziario il tema assume particolare rilevanza anche al fine di garantire la confrontabilità dell’interesse contrattuale offerto dai prodotti a tasso variabile nonché il rispetto da parte degli intermediari di adeguate regole organizzative e di condotta in fase di distribuzione dei prodotti.
In conclusione, l’ordine pubblico economico di direzione non ha qui nulla da dire sulla possibilità di inversione del tasso. Anzi, può vederla come un possibile ulteriore effetto, riflesso e auspicato, delle ragioni di politica economica che hanno indotto banche centrali ad innescare il fenomeno. La questione resta interamente rimessa alle scelte dell’autonomia privata, anche se l’ordine pubblico economico di protezione prevede, qui come altrove nella contrattazione da parte di operatori non professionali, quei limiti di trasparenza ed informazione che servono a garantire la consapevolezza e la razionalità della scelta negoziale.
Andrea, La Rizza; Casarano, Giuseppe; Castellani, Gilberto; Ciciani, Bruno; Passalacqua, Luca; Pellegrini, Alessandro
Machine Learning-based Elastic Cloud Resource Provisioning in the Solvency II Framework Inproceedings
In: Proceedings of the 2016 IEEE 36th International Conference on Distributed Computing Systems Workshops, pp. 44–48, IEEE Computer Society, Nara, Japan, 2016.
@inproceedings{LaR16,
title = {Machine Learning-based Elastic Cloud Resource Provisioning in the Solvency II Framework},
author = {Andrea , La Rizza and Giuseppe Casarano and Gilberto Castellani and Bruno Ciciani and Luca Passalacqua and Alessandro Pellegrini},
doi = {10.1109/ICDCSW.2016.31},
year = {2016},
date = {2016-01-01},
urldate = {2016-01-01},
booktitle = {Proceedings of the 2016 IEEE 36th International Conference on Distributed Computing Systems Workshops},
pages = {44--48},
publisher = {IEEE Computer Society},
address = {Nara, Japan},
series = {ICDCS},
abstract = {The Solvency II Directive (Directive 2009/138/EC) is a European Directive issued in November 2009 and effective from January 2016, which has been enacted by the European Union to regulate the insurance and reinsurance sector through the discipline of risk management. Solvency II requires European insurance companies to conduct consistent evaluation and continuous monitoring of risks-a process which is computationally complex and extremely resource-intensive. To this end, companies are required to equip themselves with adequate IT infrastructures, facing a significant outlay. In this paper we present the design and the development of a Machine Learning-based approach to transparently deploy on a cloud environment the most resource-intensive portion of the Solvency II-related computation. Our proposal targets DISAR(R), a Solvency II-oriented system initially designed to work on a grid of conventional computers. We show how our solution allows to reduce the overall expenses associated with the computation, without hampering the privacy of the companies' data (making it suitable for conventional public cloud environments), and allowing to meet the strict temporal requirements required by the Directive. Additionally, the system is organized as a self-optimizing loop, which allows to use information gathered from actual (useful) computations, thus requiring a shorter training phase. We present an experimental study conducted on Amazon EC2 to assess the validity and the efficiency of our proposal.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {inproceedings}
}
Casarano, Giuseppe; Castellani, Gilberto; Passalacqua, Luca; Perla, Francesca; Zanetti, Paolo
Relevant applications of Monte Carlo simulation in Solvency II Journal Article
In: Soft Computing, vol. 21, no. 5, pp. 1181–1192, 2015.
@article{Casarano2015,
title = {Relevant applications of Monte Carlo simulation in Solvency II},
author = {Giuseppe Casarano and Gilberto Castellani and Luca Passalacqua and Francesca Perla and Paolo Zanetti},
url = {https://doi.org/10.1007/s00500-015-1847-6},
doi = {10.1007/s00500-015-1847-6},
year = {2015},
date = {2015-01-01},
urldate = {2015-01-01},
journal = {Soft Computing},
volume = {21},
number = {5},
pages = {1181--1192},
publisher = {Springer Science and Business Media LLC},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Bühlmann, Hans; Moriconi, Franco
Credibility claims reserving with stochastic diagonal effects Journal Article
In: ASTIN Bulletin, vol. 45, no. 2, pp. 309–353, 2015.
@article{bühlmann_moriconi_2015,
title = {Credibility claims reserving with stochastic diagonal effects},
author = {Hans Bühlmann and Franco Moriconi},
doi = {10.1017/asb.2015.3},
year = {2015},
date = {2015-01-01},
urldate = {2015-01-01},
journal = {ASTIN Bulletin},
volume = {45},
number = {2},
pages = {309–353},
publisher = {Cambridge University Press},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
Castellani, Gilberto; Passalacqua, Luca
Applications of Distributed and Parallel Computing in the Solvency II Framework: The DISAR System Conference
Euro-Par 2010 Parallel Processing Workshops, Springer Berlin Heidelberg, Berlin, Heidelberg, 2011, ISBN: 978-3-642-21878-1.
@conference{10.1007/978-3-642-21878-1_51,
title = {Applications of Distributed and Parallel Computing in the Solvency II Framework: The DISAR System},
author = {Gilberto Castellani and Luca Passalacqua},
editor = {Mario R Guarracino and Frédéric Vivien and Jesper Larsson Träff and Mario Cannatoro and Marco Danelutto and Anders Hast and Francesca Perla and Andreas Knüpfer and Beniamino Di Martino and Michael Alexander},
isbn = {978-3-642-21878-1},
year = {2011},
date = {2011-01-01},
urldate = {2011-01-01},
booktitle = {Euro-Par 2010 Parallel Processing Workshops},
pages = {413--421},
publisher = {Springer Berlin Heidelberg},
address = {Berlin, Heidelberg},
abstract = {We address computational problems deriving from Solvency II compliance in the context of Italian life insurance. Solvency II requires insurance undertakings to perform market consistent valuation of technical provisions and continuous monitoring of risks. We examine the case of profit sharing policies with minimum guarantees, which is the most diffused type of life policy in Italy. Market consistent valuation of the complex cash flows generated by these contracts entails modelling of management actions and the use of numerical techniques in a stochastic framework, typically Monte Carlo simulation on a fine grained time grid. Fulfillment of the subsequent highly-demanding computational tasks is possible only by implementing valuation procedures in parallel and distributed architectures. In this work we introduce DISAR, a Solvency II compliant system designed to work on a grid of conventional computers, and discuss its performances.},
keywords = {},
pubstate = {published},
tppubtype = {conference}
}