Aree di attività, un profilo di Alef in forma di grafo

Il tuo browser non supporta gli SVG

problemi da risolvere
gestione di contratti finanziari innovativi
revisione di basi tecniche (attuariali, finanziarie)
progettazione di tariffe
gestione dei sinistri
➜ effetti su:
controllo di solvibilità
Own Risk and Solvency Assessment
redditività della rete di vendita

schemi di analisi del problema (per fasi)
prima fase:comprensione del problema (incognite, dati, vincoli);
seconda fase:compilazione di un piano risolutivo(formalizzazione dei legami funzionali dati-incognite);
terza fase: sviluppo operativo del piano;
quarta fase: alla fine(verificare il procedimento; il risultato ha interpretazione intuitiva? analogie con altro problema
[Lo schema ripercorre le fasi definite in Pólya, G., How to solve it, Princeton, Princeton University Press, 1945; edizione italiana: Pólya, G., Come risolvere i problemi di matematica. Logica ed euristica nel metodo matematico, Milano, Feltrinelli, 1967, in particolare pagine 11-13, 119-120].

strumenti risolutivi
motori di calcolo, sistema apparato: motori concatenati
database
criteri formalizzati di data quality
motori di elaborazione (stored procedure)
High Performance Computing
cruscotti di comando, di monitoring (dei processi automatizzati)

strumenti di organizzazione
azioni da svolgere (attività-procedura)
rappresentazione “a grafo”
struttura organizzativa: soggetto-ruolo-azione-risorsa
calendario delle azioni

strumenti per l’informazione
linguaggio d’impresa (vocabolario, thesaurus)
menabò di rapporti informativi

strumenti per costruire competenze
progetti di formazione (stile «fare e formare»)
documentazione tecnica
articoli, libri
tavoli di lavoro (sul problema)

progetti di ricerca
da nuove norme
per innovazioni tecniche e tecnologiche
per cambiamenti organizzativi
da nuove esigenze di governance
progetti in corso:
applicazioni delle Corporate Technologies
giudizi di qualità sulle previsioni
fronteggiare specifici agency problem