Organizzazione del lavoro

Oggi Alef ha 62 tra dipendenti [45] e collaboratori [17]: laureati in fisica, matematica, informatica, economia, economia aziendale, ingegneria, scienze attuariali e finanziarie.

(12 attuari; 1 revisore contabile; 2 con certificazione Project Management Professional).

Le attività sono guidate da un «gruppo di garanzia» composto da: Giuseppe Casarano, Gilberto Castellani, Massimo De Felice, Carlo Mottura, Franco Moriconi, Luca Passalacqua.

Giuseppe Casaranoha curato la realizzazione di progetti nell’ambito dell’information and communication technology, coordinando le attività di unità produttive, in Italia e all’estero (Roma, Pisa e Cosenza, Rio de Janeiro e Helsinki). È stato analista/programmatore (presso il Ministero della Difesa); responsabile area automazione industriale (presso Metodo S.r.l.); Direttore Ricerca e Sviluppo (in Informatica e Telecomunicazioni S.p.A.); Direttore Divisione Consulting (di CM Sistemi S.p.A.); responsabile Osservatorio Tecnologico (nel Gruppo Telecom Italia). È stato Chief Operating Officer di NETikos S.p.A; e amministratore delegato NETikos Innovazione S.r.l. (società del Gruppo Telecom Italia). Ha svolto e coordinato attività di consulenza per enti pubblici e per gruppi privati internazionali.
Gilberto Castellaniprofessore ordinario nella Sapienza Università di Roma ha tenuto il corso di “Teoria del rischio”, e di “Tecnica attuariale delle assicurazioni libere sulla vita”. È stato responsabile del Centro di calcolo della Facoltà di Economia dell’Università di RomaTre; direttore del Dipartimento di Scienze Attuariali e Finanziarie della Sapienza Università di Roma; membro del Consiglio direttivo dell’Istituto Italiano degli Attuari. Collabora con la Banca d’Italia su problematiche attuariali e finanziarie nell’ambito dei Fondi Pensione. Ha pubblicato articoli e libri sui temi della finanza, delle scienze attuariali, delle soluzioni algoritmiche.
Massimo De Feliceprofessore ordinario nella Facoltà di Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica della Sapienza Università di Roma; è attuario. Nel 2001 gli è stato assegnato il premio internazionale INA-Accademia dei Lincei per le Scienze Assicurative. Ha collaborato con istituzioni pubbliche e con imprese private. Dal 2012 al 2019 è stato presidente dell’INAIL. Dal 2021 è presidente di Accredia – L’Ente Italiano di Accreditamento. Ha pubblicato articoli e libri sui temi della finanza, delle scienze attuariali, della gestione di imprese e istituzioni.
Carlo Motturaprofessore ordinario nell’Università di RomaTre tiene il corso di “Valutazione finanziaria e gestione del rischio”; è iscritto al Registro dei Revisori Contabili, al registro dei Revisori Legali. È membro del Panel of Recognized International Market Experts (PRIME) in Finance. E’ stato membro del Group of Economic Advisers (GEA) dell’European Securities and Markets Authority (ESMA); dell’Organismo Indipendente di Valutazione dell’Inail; del gruppo di lavoro tra Santa Sede e Repubblica italiana per uno studio sulla Convenzione di Sicurezza Sociale. E’ stato responsabile (in collaborazione con Massimo De Felice) del “Centro di finanza matematica” della Scuola Normale Superiore di Pisa.
Franco Moriconiprofessore ordinario nell’Università di Perugia, ha tenuto corsi di scienze attuariali e finanziarie. È stato keynote speaker all’European Commission’s Public Hearing on Solvency II – QIS4 – Internal model’s Panel; responsabile – su incarico della European Commission – del Gruppo di esperti tecnici nella disputa «relativa all’aiuto di Stato cui l’Italia ha dato esecuzione per remunerare I conti correnti di Poste Italiane presso la Tesoreria dello Stato»; ha contribuito a definire profili normativi come membro dell’Organismo Italiano di Valutazione (di cui fa tuttora parte). Ha pubblicato articoli e libri sui temi della finanza, delle scienze attuariali, della gestione di imprese e istituzioni.
Luca Passalacquaprofessore associato nella Sapienza Università di Roma, tiene i corsi di “Modelli matematici per i mercati finanziari”, “Monte Carlo methods in finance and insurance” e “Probabilistic models for finance”. È stato ricercatore presso il Laboratoire de Physique Nucléaire des Hautes Energies dell’Ecole Polytechnique, Palaiseau (Parigi), i Laboratori Nazionali di Frascati dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e l’European Laboratory for Particle Physics (CERN), Ginevra. Ha pubblicato articoli e libri sui temi della finanza, delle scienze attuariali, su problematiche algoritmiche e computazionali.

Presidente di Alef è Franco Moriconi.

Collaborano ai progetti di ricerca: Ugo Fiore , Francesca Perla , Paolo Zanetti

Francesca Perla professore ordinario nell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Ha realizzato progetti di ricerca (nazionali ed internazionali) su problematiche di metodi numerici, algoritmi e software matematico in ambienti di calcolo ad alte prestazioni; è impegnata nello sviluppo di metodologie e modelli matematici basati su tecniche di machine learning e deep learning. La valutazione di contratti finanziari e assicurativi, i processi di risk management, il controllo della solvibilità, il rilevamento delle frodi sono ambiti privilegiati di applicazione. Ha svolto attività di valutazione di programmi di ricerca ministeriali in qualità di esperto scientifico inserito nell’albo del MIUR (REPRISE).
Paolo Zanetti professore associato nell’Università degli Studi di Napoli Parthenope. Ha svolto e svolge attività di ricerca sull’applicazione di metodi matematici e tecnologie di calcolo ad alte prestazioni per la misurazione e il controllo del rischio finanziario e assicurativo; ha sviluppato soluzioni ai problemi della gestione di portafogli finanziari, assicurativi, e di asset-liability utilizzando tecniche di simulazioni Monte Carlo, di machine learning e reti neurali. Ha collaborato con istituzioni pubbliche e private. È membro dell’Editorial Board della rivista Applied Soft Computing.
Ugo Fiore professore associato presso il Dipartimento di Informatica dell’Università di Salerno. Ha lavorato per dieci anni nel settore delle telecomunicazioni, ricoprendo ruoli di responsabilità. Cura piani di ricerca interdisciplinari su reti neurali, rilevamento di anomalie, risparmio energetico, analisi di serie storiche, comunicazioni segrete. Ha svolto incarichi di ricerca presso il Fukuoka Institute of Technology, in Giappone; l’Università di Ingegneria di Harbin, in Cina; l’Università di Tunghai, a Taiwan. Ha tenuto relazioni plenarie in conferenze internazionali.